Prova: Ferrari F12 Berlinetta da Il Corriere della sera
Al volante della nuova supercar del Cavallino: i 740 cavalli del V12 sono uno sparo nella schiena, ma si lasciano controllare
Cosa si trova sotto il raffinato cofano in alluminio della Ferrari F12 berlinetta? Un 12 cilindri a V di nuova concezione, uno degli ultimi gioielli creati da Jean-Jacques His, il mago francese dei motori Ferrari, padre del V8 della 458 Italia, premiato come miglior motore del 2012. Anche il V12 è un motore aspirato, una soluzione meccanica che piace ai puristi della velocità, ai gentleman driver che sono capaci di domarlo e di avere in cambio sensazioni di guida impareggiabili. Cosa si trova sotto il raffinato cofano in alluminio della Ferrari F12 berlinetta? Un 12 cilindri a V di nuova concezione, uno degli ultimi gioielli creati da Jean-Jacques His, il mago francese dei motori Ferrari, padre del V8 della 458 Italia, premiato come miglior motore del 2012. Anche il V12 è un motore aspirato, una soluzione meccanica che piace ai puristi della velocità, ai gentleman driver che sono capaci di domarlo e di avere in cambio sensazioni di guida impareggiabili.
RECORD: 118 CAVALLI LITRO - Ha un’inclinazione di 65 gradi, una cilindrata di 6.262 cc, l’iniezione diretta a 200 bar. Raggiunge prestazioni mai ottenute prima da un 12 cilindri aspirato. La potenza massima è di 740 cavalli a 8.250 giri/minuto, la potenza specifica tocca il valore record di 118 cavalli/litro. La sportività è assicurata dalla coppia massima di 690 Nm, l’80% di quest’ultima disponibile già a 2500 giri, con una spinta inesauribile fino al limitatore a 8.700 giri. Altri dati impressionanti: il rapporto peso potenza pari a 2,1 kg per cv. Le prestazioni sono da nave spaziale: 0-100 km/h in 3,1 secondi, 0-200 in 8,5 secondi, velocità massima 340 km/h e il prezzo di vendita è stato fissato in 274.000 euro.
LA SCOPETTA DEI RISUONATORI – Si apre il cofano e il motore è una scultura protetta tutt’intorno da fogli di carbonio, con i due rossi coperchi delle valvole extra lunghi: per inaugurare un’altra peculiarità del V12, i risuonatori.
L’introduzione del risuonatore garantisce più aria nelle camere di combustione e un più veloce svuotamento delle stesse, una specie di sovralimentazione che incrementa le prestazioni del motore.